Biografia
1955
– Nasce a Limosano, Italia.
1965
– Si sposta a Torre Annunziata (Napoli) presso l'Istituto Salesiano dove studia per due anni.
1967
– Si trasferisce con la famiglia a Campobasso.
– Prime esperienze pittoriche, in un concorso di disegno vince una borsa di studio per i 5 anni successivi.
1974
– Si trasferisce a Firenze e si iscrive alla Facoltà di Architettura.
1978
– Segue il corso di Fonologia al Conservatorio di Firenze, con Albert Mayr e Pietro Grossi.
– Fonda Il Marchingegno, gruppo di ricerca interdisciplinare.
–
Comincia la collaborazione con la Facoltà di Architettura di Firenze,
come assistente volontario, che durerà per circa 20 anni.
1979
– Si laurea in Architettura con il massimo dei voti e lode, tesi su Architettura sensoriale con Adolfo Natalini
1982
– Chiude Il Marchingegno e fonda il nuovo gruppo di ricerca: Orient Express.
1983
– Pubblica il vinile LP 'Ai piedi della quercia', Maso records.
1985
– 'Le affinità elettive', XVII Triennale di Milano, performance e disco di musiche originali.
– Chiude il gruppo Orient Express.
1986
– Apre il proprio studio di architettura in Firenze e diventa membro dell'Albo degli Architetti fiorentino.
1991
– Pubblica il saggio 'Architetture del desiderio', su dieci anni della propria ricerca artistica, 1978-1988.
1995
– 'Le schegge di Vitruvio', relatore al convegno internazionale di architettura a cura di Egidio Mucci, Firenze.
1997
–
È incaricato per due anni della cattedra di 'Strumenti e tecniche della comunicazione visiva', istituita da Gillo Dorfles e Umberto Eco nella Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze.
– Pubblica il saggio 'La città dei sensi', sulla sensorialità degli spazi urbani.
1999
–
Incarico del Municipio di Campi Bisenzio (Fi) per la mappatura sensoriale della città, è la prima esperienza del tipo in Italia.
2002
–
Si sposta a Bangkok per insegnare design presso il Chanapatana
International Design Institute, insediato nel tempio buddista Wat
Dhammamongkhol.
2007
– Torna a vivere a Firenze.
2009
– Si trasferisce in Brasile, a Paraty (Rio de Janeiro), dove apre la Galeria Belvedere, uno spazio per l’arte contemporanea.
2010
– Crea il 'Premio Belvedere e Festival di Arte Contemporanea di Paraty' che avrà 4 edizioni annuali, coinvolgendo più di 500 artisti.
2015
- Chiude la Galeria Belvedere di Paraty e si trasferisce a São Paulo, dove vive fino a oggi, continuando il suo lavoro di ricerca artistica.